ECAS Knowledge Centre
Freedom of Movement in the EU
European Citizens' Initiative (ECI)
Crowdsourcing
Have knowledge to share? Send us your recommendations!
2 results found
Idea e pratica per tutti gli elementi che vedremo nuova, la democrazia partecipativa conosce ormaiin Europa e anche in Italia, a seguito di una vivace circolazione tra paesi diversi e all'interno di uno stessopaese, una notevole disseminazione. Disseminazione, e non qualcosa di dicibile in termini di vera e propriadiffusione, poiché questa presupporrebbe una presenza ramificata e a tappeto, mentre le varie esperienze,oltre che eterogenee, sono puntiformi o raggruppate per macchie, e rispondono non a un disegno in qualchemodo unitario od omogeneo ma a stimoli puntuali e variati, ai quali la circolazione a partire dalle praticheoriginarie presta sicuramente un alimento ma da sola non basta a determinarli. Mappe che le rappresentino,nel movimento da un territorio a un altro e nello stato del momento, sarebbero forse costruibili a seguito diindagini accurate, ma a nostra conoscenza sono disponibili, attualmente, solo per alcune di esse, comequella, di particolare valore, del bilancio partecipativo.
Teoria e pratica sono entrambe necessarie per il sorgere e lo svilupparsi di forme di partecipazione e democrazia partecipativa e dunque per gli scopi analitici e quelli se non direttamente prescrittivi quanto meno prospettivi che èbene porsi quando si affronta questo campo. In questa presentazione generale ci varremo perciò di entrambi gli approcci, cercando di integrarli in modo da delineare l'ambito e la natura di tali fenomeni e di offrire a coloro, operatori e analisti, che in quel campo sono impegnati, spesso vivacemente, piste teoriche per il dibattito, che muovono dalla meditazione sulle loro pratiche e le loro riflessioni.
Showing 2 of 2 results